Veramente grande questo nuovo libro di Pasquale Maffeo. Dico nuovo, anche se si tratta di racconti
già apparsi in varie riviste lungo un ventennio. Grande perché si ha un’idea unitaria della narrativa
di Maffeo, di quella vena narrativa che nel corso degli anni ha conseguito i vertici dei Nipoti di
Pulcinella e in specie di quel Prete Salvatico che consegna Maffeo tra i grandi narratori del
ventesimo secolo. Grande perché questo volume va ben oltre ad una mera antologia ma disegna
compiutamente alcune tappe realmente “traccianti” un cammino artistico sempre di ottima fattura.
Questi diciassette racconti, quindi, che coprono vari aspetti della personalità di Maffeo, si possono
concentrare attorno ad alcuni temi qualificanti, senza fare un grosso torto a quelli non così
idealmente riassumibili. Probabilmente, la linea più facile di lettura è quella storico-tematica.
Da questo punto di vista si hanno, in ordine dall’inizio, le storie di un antico mondo contadino,
quello legato a Capaccio, nella Campania cilentina; le storie della seconda guerra mondiale; e poi le
storie contemporanee o comunque del dopoguerra.
Da un punto di vista artistico, invece, il narrare di Maffeo tocca corde assai varie: dal pathos di
situazioni estreme, come quelle legate alla guerra; alla tensione narrativa di odi e vendette legate ad
un mondo arcaico; alla delicatezza umana, intrisa di profonda pietas cristiana; fino a sotterranei
rivoli di humour, di delicata e spensierata allegria (poca), di voglia, ad ogni buon conto, di vivere.
Altre frecce al suo arco si rintracciano facilmente alla lettura, ma la compiutezza è tale che ogni
definizione di genere è automaticamente troppo riduttiva. Se ricchissima è l’indagine psicologica,
straordinaria è la vivacità del parlato e del discorso diretto; se intensa è l’ambientazione locale, con
particolare riferimento al sud, niente di quel che è detto rientra nell’ambito del bozzetto e della
narrativa regionalista.
Invece la saggezza è, da qualsiasi punto di vista si vogliano guardare i racconti, un filo conduttore
che lega i racconti senza alcuna pretenziosità ma al contrario con un profondo senso delle debolezze
e delle ansie di riscatto dell’umanità.
Il mondo di Maffeo è un mondo di persone semplici, spesso povere, molto spesso legate ad
ambienti che oggi sono, o sembrano, completamente scomparsi. Mi riferisco certamente alle storie
dell’ambiente contadino, o dei piccoli paesi descritti all’inizio del libro. Ignoro se qualcosa sia
ancora rimasto dei personaggi, umanissimi, poveri, modesti, semplici, legati a un primitivo senso di
giustizia; ma quel che rimane oggi, al di là degli aspetti più dichiaratamente sociologici, è la
capacità di Maffeo di indagare dal di dentro questo mondo, senza facili ironie, senza nostalgie,
senza facili idilli ma in tutti gli aspetti, i più poetici, i più dolorosi, i più piatti. Maffeo, in realtà
riesce ad indagare umilmente, senza dare giudizi affrettati ma sempre facendo vedere, con assoluta
discrezione, quale è il suo punto di vista. Il pregio maggiore dei primi racconti consta proprio in
questa distanza (o vicinanza) affettuosa che pone tra sé e i personaggi, tra sé e il lettore. In questo
rapporto evita ogni facile retorica nel dipingere personaggi positivi ed evita altrettanto la ancor più
facile retorica del giudizio severo di un sud spesso isolato dal resto d’Italia e spesso umiliato
davanti ad una storia che corre più svelta di lui. Ecco perché ho parlato di saggezza, perché questa è
la linea di continuità, direi di complicità tra l’autore e le sue storie.
Mi pare che, al riguardo, i testi maggiormente significativi possano identificarsi in “Vattienti” e in
“Ladri”. Specie il primo, così legato com’è a tutto un mondo primordiale come quello delle
processioni quaresimali tra le montagne di un sud impervio e violento, ben presenta le alternative, le
diversità, le peculiarità dei pellegrini che altro non sono che “fetida schiuma delle taverne”. Così la
processione del Venerdì Santo, vissuta da tale marmaglia ubriaca e violenta, si trasforma in una
rischiosa serata in cui si attende ogni attimo lo scoppio della tragedia. “Ladri”, anch’esso giocato su
vari registri, ha una conclusione, come molte del resto di Maffeo, che scioglie il dramma in una
visione bonariamente ironica e distaccata della vita. La vita, coi suoi problemi , le sue ansie e le sue
paure, è vista come dall’alto, da un osservatorio dove certi drammi umani si mostrano per quel che
sono, povere piccole cose.
A parlare di ironia viene da pensare, naturalmente, alla lezione del Manzoni; il grande milanese è
presente in questa Luna del paniere per quel distacco partecipato, per quell’affetto che mette nel
descrivere le più piccole cose, le giornate i sogni, della gente normale, in una visione più ampia dei
fatti, che li riassume e ne fornisce un senso.
C’è sempre, viene da dire leggendo la Luna nel paniere, la Provvidenza. La c’è, la c’è, in questo
formicolare umano attaccato alla vita in modo istintivo e direi quasi animalesco. Ma in questo
mondo ci sono tensioni fortissime, perfino sublimi, rappresentate da personaggi che hanno già il
sapore dell’eterno, che vivono l’eterno già in questo modo, con assoluta semplicità, naturalezza,
senza alcuna superiorità ma in spirito di profonda compartecipazioni alle sorti degli altri esseri
umani.
È la pietas che appare evidente, forse ancor più forte nei racconti del tempo di guerra. Questi
racconti, più lunghi dei precedenti e più ampi nell’articolazione complessiva delle scene, hanno un
ritmo narrativo che rasenta quello dei grandi romanzi, un ritmo epico e brulicante come quello dei
Racconti di Pulcinella, un ritmo che manifesta più di un punto di contatto, strano ma non troppo,
con il Pasolini degli esordi. Si direbbe che, in un contesto non più arcaico ma addossato alla storia
d’oggi, come è quello rappresentato dallo spartiacque della seconda guerra mondiale, Maffeo riesca
probabilmente a dare fondo per intero alla vivacità della sua vena creativa.
In “Un ritorno” il protagonista, a causa di una infinita teoria di disguidi ferroviari, ha salva la vita
perché la nave su cui doveva partire in una missione di guerra viene affondata da un siluro, e
muoiono tutti i suoi compagni; in “Titta” la tragedia incombe dal primo all’ultimo rigo: un uomo
non se la sente di partire dal suo villaggio per andare a scavare una trincea, si finge malato e poi
riesce miracolosamente e provvidenzialmente a scamparla; in “Verso casa” si vivono l’angoscia e la
speranza del periodo conseguente all’Armistizio dell’8 settembre; infine in “Da Campodimele a
Novellara” si vive una grande epopea, drammatica, inquieta, ma anche divertita di un’umanità
travasata da un paese all’altro, scaraventata dal povero sud alla pianura padana, in un clima surreale
e quasi fiabesco di guerra sentita dire ma mai subìta.
Tra gli ultimi racconti, infine, quelli che si svolgono nel più recente passato, certamente il più
commovente risulta l’ultimo, “Un amicizia”. Il pregio del testo non è tanto nell’intreccio, assai ben
costruito, articolato ma in definitiva chiaro e lineare; quanto nell’intelligenza narrativa che sottende
a tutto il testo. Sembra quasi che la Provvidenza stia cercando un pretesto per mettersi all’opera, ma
lo vuole fare con discrezione. Ci ricordiamo bene che Dio non è nel tuono, nel lampo, nel fuoco, nel
fragore, è nella brezza profumata. E la storia raccontata da Maffeo fa proprio parte di questa brezza
profumata, per la levità dei toni e per il successo che alla fine arride all’umanissima idea del
protagonista. Le grandi cose, sembra proprio di leggere, sono quelle che nascono dalle piccole cose;
le grandi cose le fanno uomini semplici, donne semplici, bambini, che riescono tutti a trovare
l’occasione per uscire da una situazione penosa, patetica o dolorosa. E così, un fatto amministrativo
come è l’andata in pensione del direttore del carcere, si trasforma in un’occasione. Il protagonista
della storia, guardia carceraria mai dimentica dell’universo di dolore che sta dietro le sbarre, coglie
questa occasione per chiedere un favore per un detenuto. Si stabilisce così un nuovo rapporto tra gli
uomini, costruito nella familiarità di un congedo, in cui ognuno fa la propria parte con allegria ed
ironia. Il direttore può firmare il permesso, sta per andare in pensione, ma ricorda sempre la propria
responsabilità morale e burocratica. “Il conto si fa con la coscienza”. Ma il protagonista può
permettersi di stargli davanti: “Per questo sono qui”.
Ecco, mi pare che questo scambio finale, giusto a poche righe dal termine del libro, abbia un valore
emblematico di tutte le storie. Non si è all’interno di un universo morale, ma in un’occasione creata
dall’Alto, dove si costruiscono nuovi rapporti umani improntati su una logica nuova. Se è vero che
la vita è un impegno per tutti, è ancor più vero che il suo nocciolo duro consiste nel fare la propria
parte discretamente, ma fino in fondo. Consiste nell’ ”essere qui”. Un essere qui modesto,
pronunciato da gente qualsiasi, gente che, pertanto, può con maggiore facilità capire bene quali
sono le cose più importanti della vita, senza gli inquinamenti e le dispersioni legate agli interessi del
successo, della carriera, dei soldi. Quando il direttore, incuriosito e sorpreso, rimprovera con ironia
il protagonista di non aver capito in vent’anni di mestiere cosa sia il mondo carcerario, a tutti noi
viene il dubbio che il mondo non sia quello aereo e sognante che noi vedremmo, ma proprio il
mondo il direttore conosce bene. Il direttore ricorda a tutti il mondo con le sue brutture e le speranze
disilluse, e in modo particolare il rischio di essere “buoni” a questo mondo.
Ma la bontà, una volta tanto, anche se in un momento di congedo può essere facile, stavolta è
veramente vincente, proprio per la capacità del protagonista di stare in piedi davanti al bene e
davanti al male, e a valutare che non sempre si deve stare in trincea, anche in un luogo come una
prigione. Per questo i due uomini si intendono, perché si trovano per una volta a stare da pari a pari,
senza gli infingimenti, gli schermi e le barriere della normale vita quotidiana. È qualcosa di più alto
di entrambi che li accomuna in questa sorta di originale contratto.
E’ la vittoria dell’amore, la vittoria della fiducia nell’uomo, la vittoria della speranza sopra ogni
cosa. C’è sempre un posto nell’innocenza. Tante volte, pensando al peccato originale, si dimentica
l’originale purezza, pressappoco così parla il pontefice a Francesco nel film di Zeffirelli. Mi sembra
che, in extremis, questa raccolta di racconti voglia darci proprio questo messaggio, che vale la pena
di vivere comunque.